|
A volte, i dischi sono proprio strani. La “stranezza” di un album non si può definire in generale, e non è relativa tanto alla qualità della musica di cui è fatto. Il contenuto dell’unico album dei T-Ride è senza dubbio strano, ma l’album in sé non ha nulla di “strano” (notate le virgolette, please): nella stranezza dei suoi contenuti musicali, è perfettamente coerente. Un esempio di album “strano” è ‘Secret Weapon’ di Howard Leese (seguite il link per i dettagli). E questo primo e unico prodotto a nome TV In Flames, band americana di cui non so dirvi molto, salvo che pubblicò questo ‘Drool’ per la Reprise nel 1993 e nasceva dalle ceneri dei Radio Active Cats, autori di un buon disco nel 1991, uscito addirittura per la Warner. E andiamo a spiegare perché ‘Drool’ si merita se non l’Oscar della stranezza, perlomeno una menzione d’onore nelle liste dei dischi “strani”. La prima track in scaletta si intitola “All Through The Night”, un bluesy rock ‘n’ roll alla Cinderella / Black Crowes / Georgia Satellite che (benevolmente) potremmo descrivere come “ordinario”. “Whiskey And Women” pare rifarsi ai Van Halen, ma in una chiave più blues, e non è più significativa della canzone che la precede e neppure di quella che la segue, la pigra “Pocket Full Of Change”, impostata sulle stesse coordinate di “All Through The Night”, dopo cui troviamo una “No Lookin’ Back” che ha lo stesso vigore dei Delta Rebels, ma risulta più ispida e, soprattutto, è inutilmente lunga. Arriva una ballad con “Love In Motion”: calda, morbida, elettroacustica, ma anche questa è afflitta da una lunghezza esagerata in rapporto alla linearità dell’arrangiamento che finisce per renderla monotona. Siamo quasi a metà del disco, e di tutto quanto ci è stato proposto si salva ben poco. Che aspettative possiamo mai avere per quello che resta? È una regola dettata dal più elementare buon senso piazzare tutto il meglio che si è registrato al principio: i filler, le schifezze che magari sei stato costretto a incidere per mettere assieme un album si sbattono in fondo…. Invece è la track numero sei la prima scheggia di musica valida che ascoltiamo, “Big Red Train”, sempre debitrice nello spirito ai Delta Rebels, aggressiva e incalzante. Anche “French Kiss” riesce bene, un mid tempo hard blues davvero valido. La title track stupisce con un voodoo blues strumentale di grande finezza, mentre “Give It Up” richiama non solo nel titolo gli ZZ Top, una divertente cavalcata dal ritmo sinuoso con un refrain quasi dance. Con “Jiggle Bones” entriamo nei territori del funky blues, agile e un po’ Tora Tora epoca primo album, “Sin City” fa tanto Kix, anthemica e martellante ma con un’ atmosfera meno festaiola di quella che associamo alla band di ‘Blow my Fuse’. Chiude “Who’s Sleepin’ Outside My Door”, malizioso e scanzonato hard blues che si muove tra armonica e slide guitar, anche questa abbastanza Tora Tora. Tirando le somme: cinque ciofeche ai primi cinque posti della scaletta mentre tutto il buono (ma buono davvero) è concentrato nella seconda parte del disco. È quasi come se con “Big Red Train” cominciasse un altro album. E se questo non è strano (con le virgolette o senza), allora non so proprio in quali casi o circostanze possiamo sentirci autorizzati a usare quell’aggettivo…
|